Biblioteca scolastica

Volta

La biblioteca scolastica è facilmente raggiungibile nelle ore di apertura della scuola, essendo situata al piano terra dell’Istituto, adiacente alla sala insegnanti. Essa dispone di tre postazioni informatizzate, con collegamento in rete, a disposizione del personale docente. Un’ulteriore postazione è riservata al personale che si occupa della gestione del patrimonio librario e multimediale. La sala di lettura è arredata in modo da permettere una comoda consultazione dei materiali disponibili.

Il patrimonio della biblioteca, pur non enorme, è tuttavia significativo. Essa conta oltre 2500 volumi, con titoli che spaziano dalle scienze alla fisca alla chimica fino alla letteratura classica e alla narrativa moderna, 13 abbonamenti a riviste e circa 200 titoli video.

Finalità

La biblioteca scolastica è un’ istituzione importante, capace di garantire formazione culturale, etica e sociale. Essa ha lo scopo non solo di incoraggiare la lettura individuale, l’apprendimento e la documentazione ma anche di promuovere iniziative culturali e fornire supporto all’attività di progettazione e di ricerca.

In un processo di intensa trasformazione sociale essa poi si valorizza attraverso l’acquisizione delle opportunità fornite dalla moderna tecnologia, garantendo l’accesso all’informazione e alla ricerca secondo modalità tecnicamente aggiornate e didatticamente pertinenti.

La biblioteca scolastica dell’Istituto Volta vuole farsi pertanto centro di informazioni integrate in grado di procurare e distribuire risorse informative avanzate all’interno del contesto scolastico di cui fa parte.

Utenza

La biblioteca è accessibile a tutti i docenti, studenti, tecnici e personale ATA dell’Istituto. In presenza di percorsi specifici che coinvolgano personale esterno, gli esperti che seguono il progetto hanno il diritto di avvalersi delle risorse disponibili.

Prestito

I titoli presenti negli elenchi sono tutti accessibili al prestito, ad esclusione delle opere enciclopediche e dei dizionari, che possono essere consultati in sede.

L’accesso al prestito è possibile dal 15 settembre al 15 maggio e tutte le opere devono rientrare entro il 30 maggio. Gli studenti delle classi quinte possono continuare ad usufruire del materiale bibliotecario fino alla conclusione dell’ Esame di Stato.

I volumi possono essere trattenuti dal lettore per un periodo massimo di 30 giorni e devono essere riconsegnati nelle stesse condizioni che avevano al momento del prestito. Il materiale smarrito o danneggiato deve essere rimpiazzato dall’utente e, nel caso il titolo non sia più presente sul mercato, rimborsato alla biblioteca.

Gli insegnanti impegnati in un progetto sulle classi che richieda l’uso o la consultazione di un numero significativo di volumi, o di copie dello stesso volume, si impegnano a ritirare e a riconsegnare al personale della biblioteca, in una sola volta, il materiale utilizzato.

Come consultare gli elenchi

I titoli sono suddivisi nelle seguenti sezioni:

Arte

Atlanti

Chimica

Critica letteraria

Didattica

Diritto

Dizionari

Informatica/Elettronica

Enciclopedie

Filosofia

Fisica

Inglese

Manuali

Matematica

Musica

Narrativa

Saggistica

Storia

All’interno di ogni sezione, i titoli sono ordinati in ordine alfabetico per autore.

Orario di apertura

Gli orari di accesso al prestito e alla consultazione sono esposti all’ingresso della biblioteca stessa.

Eventuali richieste e necessità particolari saranno soddisfatte compatibilmente con gli orari di servizio del personale incaricato

Per il corrente anno la Biblioteca è aperta tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 13.00 a cura della prof.ssa Di Maria.

Siti di particolare interesse

Si consigliano inoltre i seguenti siti per la consultazione nelle biblioteche di Modena.

http://www.cedoc.mo.it/

http://www.iccu.sbn.it

http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp

http://www.sebina.it/index.html

 

Biblioteca elenco titoli

Pubblicato il 08-09-2020